aperto_2019 art on the border
laboratori e azioni di arte pubblica 


CA’MON – Un Centro di Comunità per l’arte e l’artigianato di montagna_presentazione del progetto
/// Comune di Monno – Oratorio Don Rinaldo Rodella + Sala della Comunità
/// sabato 18 gennaio 2019 
| dalle ore 16.00

Sabato 18 gennaio sarà una giornata davvero speciale per la piccola comunità di Monno, alle porte del Mortirolo: a partire dalle 16.00 e fino a sera inoltrata avrà luogo la presentazione di Ca’Mon. Un progetto ambizioso che mira a sviluppare e sperimentare nel piccolo borgo alpino un centro per l’arte e l’artigianato di montagna, in continuità con operazioni artistiche che dal 2011 coinvolgono la comunità monnese, come la rassegna di arte contemporanea aperto_art on the border e Wall in Art.


RITRATTI REALI_Patrizio Raso
/// Comune di Monno – Oratorio Don Rinaldo Rodella
/// sabato 28 dicembre 2019
| dalle ore 17.00
/// mostra: dal 28 dicembre 2019 al 26 gennaio 2020 

Apertura mostra e presentazione pubblica del progetto artistico di Patrizio Raso

Il progetto Ritratti reali dell’artista Patrizio Raso, ospite in residenza a Monno per aperto 2019_art on the border, lo ha visto interprete della realizzazione di nove “pezzotti”, in collaborazione con l’artigiana Gina Melotti e i cittadini del Comune di Monno.
Il pezzotto è un’arte popolare radicata nella cultura del piccolo borgo e si ottiene tagliando stracci in piccole strisce che poi vengono tessuti al telaio per fare tappeti. L’artista concepisce il pezzetto come un campo di relazione tra sé e le persone, convertendo i gesti del processo di lavorazione del tappeto in atti di valore, il cui esito genera un intreccio di storie personali reali. Si utilizzano gli indumenti di cittadini che hanno vissuto o vivono a Monno, in modo che attraverso il ricordo e il racconto, emerga la loro storia, la loro memoria e non il folclore o l’oggetto della tradizione.

inaugurazione/opening
28 dicembre 2019 – ore 17.00
Oratorio Don Rinaldo Rodella – via Riva 2, Monno BS
interventi di:
Nadia Ghensi assessore alla Cultura del Comune di Monno
Attilio Cristini vicepresidente della Comunità Montana di Valle Camonica
Giorgio Azzoni direttore artistico di Aperto_art on the border
Patrizio Raso artista
Gina Melotti artigiana freelance
cittadini di Monno che hanno collaborato al progetto

orari di apertura della mostra:
– sabato ore 17.00-20.00
– domenica mattina ore 10.30-12.30, pomeriggio ore 17.00-20.00
– lunedì 30 dicembre, mercoledì 1 gennaio e venerdì 3 gennaio ore 20.00-22.00
in altri giorni o orari, su appuntamento
tel. +393286957180

patrizio raso, 2019, ritratti reali, mondo, valcamonica, valle camonica, distretto culturale



ANDARE CON IL GREGGE_Monica Sgrò
/// Comune di Malonno + Associazione Coda di Lana
/// domenica 1 dicembre 2019
| dalle ore 10.30

Presentazione del progetto artistico di Monica Sgrò

Il progetto condiviso Andare con il gregge, realizzato con l’Associazione Coda di Lana di Malonno, intende valorizzare la transumanza, un’attività tradizionale ancora attiva in Valle Camonica, e inserirsi attivamente nella filiera di riutilizzo della lana. Oltre a seguire da vicino il gregge è prevista la partecipazione alle lavorazioni di lavaggio, cardatura, infeltritura e filatura, lo svolgimento di workshop e un corso di formazione e la costituzione di un archivio di materiali e testimonianze. Atto finale sarà la realizzazione di un’opera permanente in feltro la bandiera/stendardo della lana, arricchita da una parola nel gergo Gaì dei pastori.

programma
ore 10.30-12.00
Workshop Il gomitolo di relazione
condotto da Monica Sgrò e Barbara Bordini insieme all’Associazione Coda di Lana,
presso la Canonica di via San Faustino, Malonno

ore 15.30-16.30
Presentazione pubblica del progetto Andare con il gregge
presso ex Scuole elementari di Lava, via Polonioli, 20 Malonno
interventi di
Moira Giacomini assessore alla cultura del Comune di Malonno
Attilio Cristini assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica
Giorgio Azzoni direttore artistico di aperto art on the border
Monica Sgrò artista · Barbara Bordini maestra feltraia · Silvia Morandi Associazione Coda di Lana
Roberta Ventura dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Edolo
Lorenzo Bona pastore transumante

ore 17.00 -19.00
Presentazione e proiezione del film
In questo mondo della regista Anna Krauber
con la partecipazione della regista e della pastora Assunta Calvino di Sellero, presente nel film.
Seguiranno domande aperte alla regista e aperitivo

Realizzato in collaborazione con
Associazione Coda di Lana



UNA PAROLA SU MONNO_Stefano Boccalini
/// Comune di Monno + Cooperativa sociale Il Cardo
/// sabato 26 ottobre 2019
| dalle ore 11.00

Installazione permanente nel centro storico

Realizzata una cartolina con una veduta di Monno, l’artista l’ha proposta agli abitanti chiedendo loro di esprimere con una parola il proprio rapporto con il paese. Selezionate, le otto parole più evocative sono state intagliate nel legno dagli utenti della Cooperativa Sociale Il Cardo, nell’ambito di un percorso laboratoriale di pratiche artigianali attivato presso l’ex asilo, che il prossimo anno diverrà CàMon, il nuovo Centro di comunità.

Le parole intagliate saranno collocate in modo permanente nelle vie del paese, per diventare parte integrante del suo centro storico.
La parola diventa così luogo dove il vissuto viene significato e condiviso, ma anche luogo d’incontro dove la diversità crea quel senso del “comune” quale valore primario.

Inaugurazione/opening
Sabato 26 ottobre 2019
Monno

dalle ore 11.00 installazione itinerante delle parole nelle vie del centro storico
con partenza dalla Piazza del Comune
ore 13.00 pranzo all’interno del nuovo Asilo con posa dell’ultima parola



COABITARE L’ISOLA_Laboratorio di Wurmkos
/// Comune di Malegno
/// sabato 19 ottobre 2019 | alle ore 17.00

«Abbiamo disegnato i mobili della nostra casa in costruzione: tavoli, sedie, armadi. Dacci una mano a realizzarli! Sei un artigiano? Vuoi partecipare? Vieni in Comune a Malegno sabato 19 ottobre alle ore 17: i ragazzi della Pia Fondazione ti aspettano».

GUARDA IL VIDEO:
https://www.facebook.com/161157163406/posts/10157477991308407/



COABITARE L’ISOLA_Laboratorio con Wurmkos
/// in via Piazzola (Malegno)
/// domenica 13 ottobre 2019 | dalle ore 15.30 alle 17.30

Il laboratorio si svolge nel centro storico di Malegno, in via Piazzola, nell’ambito dell’evento di De Gustibus. Il laboratorio pubblico e collettivo è realizzato dal gruppo artistico Wurmkos.
 L’installazione si apre e cresce sulla pavimentazione della strada, con uno sviluppo completamente orizzontale. Le tracce e i disegni emergono e rendono visibile ogni movimento, rivelando sia lo spazio fisico sia la raffigurazione della relazione tra le persone. Le linee sono realizzate con semplice scotch, su cui si può liberamente disegnare.

Il laboratorio è aperto alla partecipazione di tutti.




DOPPIONODO_una tensoinstallazione artistica

/// al Rifugio Malga Stain (Edolo)
/// domenica 15 settembre 2019 | dalle ore 10.00 per l’intera giornata

con Beatrice Catanzaro (artista) e Luciana Angeloni (artigiana)

Verrà usata la tecnica di annodatura del chiacchierino per realizzare un’installazione artistica con corde di montagna donate per l’occasione da iscritti del CAI. Un DOPPIONODO per unire il piccolo col grande, la valle con le montagne e l’ambiente alpino.

Si terranno inoltre dei LABORATORI DIDATTICI per bambini, ragazzi e adulti, con le guide del CAI 
– dalle h10.00 alle h12.00
– dalle h14.00 alle h.16.00
per conoscere i nodi di montagna, imparare a farli e disfarli

ATTIVITA’ APERTE A TUTTI con PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per informazioni contattare il Rifugio MalgaStain
(comune di Edolo, facilmente raggiungibile in 45 minuti da via Monte Colmo):
+39 338 8542450 – www.rifugiomalgastain.it


Artisti, artigiani, e comunità.
Filiere e trasmissione di saperi.

Nel corso della decima edizione di aperto_art on the border saranno poste in relazione le competenze degli artigiani e i saperi di una comunità urbana (Monno) e di una territoriale (i pastori), con la libertà di pensiero degli artisti.

Obiettivo principale è risvegliare antichi saperi diffusi ma residuali, per riconnetterli all’identità di ogni comunità, rileggerne il senso, riattivarne la funzionalità creativa in un contesto economico e sociale fortemente mutato.

Sono invitati gli artisti Paola di Bello, Patrizio Raso, Mirko Smerdel e Monica Sgrò, che opereranno in residenza per produrre opere, operazioni e laboratori finalizzati ad esercitare un’azione di ricucitura culturale e sociale, che si completerà nel 2020 con l’apertura del nuovo Centro di Comunità CàMon a Monno.


Patrizio Raso e Mirko Smerdel
agiranno con la comunità e gli artigiani di Monno per recuperare e rivitalizzare le loro pratiche di tessitura, ricamo, intreccio e intaglio, attraverso un’attività installativa di riconoscimento e riconversione.

Paola di Bello opererà per recuperare il senso di comunità, di appartenenza e riconoscimento dei residenti di Monno, reinterpretando visivamente persone, azioni e luoghi attraverso la fotografia.

Monica Sgrò si pone l’obiettivo di recuperare forme e materie della transumanza, per ricostituire una filiera della lana e creare un archivio di testimonianze e materiali, con l’Associazione Codadilana di Malonno.

Si concluderanno, inoltre, i progetti artistici iniziati nel 2018 di Beatrice Catanzaro (con Luciana Angeloni), di Stefano Boccalini (con la coop. Il Cardo) e del Collettivo Wurmkos (con la Pia Fondazione).

aperto 2019, art on the border, arte contemporanea, distretto culturale, valle camonica, valcamonica


 

aperto_art on the border  è un progetto del Distretto Culturale di Valle Camonica

sostenuto da:
Comunità Montana di Valle Camonica
Consorzio Comuni BIM
Fondazione Cariplo

in collaborazione con
Comuni di: Malegno, Malonno e Monno
Pia Fondazione, Malegno
Cooperativa Il Cardo, Edolo
Pro Loco Monno

i patrocini artistici
Careof, Milano
Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
PAV / Parco Arte Vivente, Torino

direzione artistica
Giorgio Azzoni 

comunicazione web
Net7 / Schiribis